La vestibilità perfetta è essenziale
Una volta determinata la taglia del casco, il passo successivo è assicurarsi che calzi correttamente . Un casco della misura giusta dovrebbe aderire saldamente alla testa senza esercitare una pressione fastidiosa. Quando provi un casco, inclina la testa avanti e indietro e muovilo delicatamente da un lato all'altro. Il casco non dovrebbe scivolare o muoversi. Se indossi occhiali o maschere da sci , provali insieme al casco per assicurarti che calzino correttamente.
Anche i cinturini del casco svolgono un ruolo cruciale nella vestibilità. Dovrebbero essere regolati in modo da poter infilare un dito tra il cinturino e il mento. Un cinturino troppo largo non sosterrà correttamente il casco in caso di caduta, mentre un cinturino troppo stretto può risultare scomodo, soprattutto durante le lunghe giornate sulle piste. Alcuni caschi offrono sistemi di regolazione aggiuntivi, come rotelline o pulsanti sul retro, per una vestibilità ancora più precisa.
Scopri le tecnologie dei caschi
Leggerezza con In-Mold
I caschi In-Mold rappresentano una rivoluzione nel mondo dello sci, coniugando leggerezza e protezione efficace . Questa tecnologia prevede lo stampaggio della calotta esterna in policarbonato direttamente con la schiuma interna in EPS (polistirene espanso), creando un casco monoblocco. Il risultato? Un casco estremamente leggero che riduce l'affaticamento di collo e testa, consentendo agli sciatori di rimanere comodi e concentrati sulle piste per tutto il giorno. Nonostante la loro leggerezza, i caschi In-Mold non lesinano sulla protezione e sono in grado di assorbire efficacemente gli impatti, rendendoli ideali per gli sciatori di discesa e per chi apprezza velocità e agilità.
Ibrido per il meglio di entrambi i mondi
La tecnologia ibrida dei caschi rappresenta il perfetto equilibrio tra leggerezza e resistenza. Questi caschi combinano due approcci progettuali: una calotta superiore in ABS (acrilonitrile butadiene stirene), rinomata per la sua robustezza e resistenza agli urti , e una calotta inferiore in-mold per ridurre il peso complessivo. Questa combinazione offre il meglio di entrambi i mondi: la resistenza dell'ABS dove è più necessaria e la leggerezza dell'in-mold per un maggiore comfort. Questi caschi sono particolarmente adatti agli sciatori che praticano freeride o fuoripista , dove il rischio di impatti con oggetti duri come rocce o rami è maggiore.
ABS per la resistenza
Per chi è alle prime armi con lo sci o per chi dà priorità alla protezione sopra ogni altra cosa, i caschi in ABS sono un'ottima scelta. Questa tecnologia utilizza una calotta esterna in plastica ABS rigida, nota per la sua capacità di resistere a impatti elevati. All'interno, la schiuma EPS assorbe l'energia d'impatto, riducendo il rischio di lesioni. Sebbene questi caschi siano generalmente leggermente più pesanti dei modelli in-mold o ibridi, offrono una protezione superiore . Sono ideali per gli sciatori principianti che potrebbero essere più inclini a cadute frequenti, così come per coloro che praticano discipline più impegnative, come lo sci alpino o lo snowboard su terreni accidentati.